Cosa ti rende unico?
- Antonia Buonomo
- 19 dic 2014
- Tempo di lettura: 1 min
Il progetto REC (Rights Education Cinema) si propone di utilizzare lo strumento audiovisivo come mezzo di riflessione e di consapevolezza.
I titoli finora analizzati sono stati diversi tra film, cortometraggi e film di animazione. AD esempio, nel film C.R.A.Z.Y. di Jean-Marc Vallée, il protagonista compie un viaggio che lo porterà alla ricerca della propria sessualità. Il corto Omar è stato scelto tra i cinque titoli vincitori di un festival contro l'omofobia indetto dal Ministero della sanità e sport francese. E ancora il corto d'animazione Bob che fa riflettere sugli stereotipi e i pregiudizi di genere.
Accanto a tutto ciò, l'educazione informale che rappresenta il miglior modo per fare gruppo, esprimere opinioni e condividere esperienze.
Una delle attività realizzate consisteva nel raccontarsi agli altri attraverso delle caratteristiche che, presumibilmente, rendevano unici. Questo per riflettere sulle cose che, invece, ci rendono simili.
Post recenti
Mostra tuttiIl progetto R.E.C. (Rights Education Cinema), finanziato dall'Unione Europea e proposto in partenariato con l'associazione bulgara "Forum...
L’associazione Patatrac, in collaborazione con il Teatro Nostos, propone una rassegna di cinema e teatro sulle discriminazioni. L’evento...